Titoli in cantiere

lenscollezioni

Parthenias – Collezione di poesia neolatina

  • Girolamo ANGERIANO, Erotopaegnion – De miseria principum
    Membro dell’Accademia pontaniana, di cui fu uno dei sodali prediletti dal Sannazzaro, Girolamo Angeriano (1470 – 1535) volse gran parte della sua ispirazione alla composizione di un canzoniere epigrammatico, l’Erotopaegnion, ove, accanto agli scherzi d’amore per Celia, si leggono anche egloghe ed elegie di sapore tibulliano. Il breve poemetto satirico, De miseria principum, testimonia invece la desolata amarezza provocata dal tramonto della felice età aragonese e dalle contemporanee sventure d’Italia.
  • Scipione CAPECE, De principiis rerum
    a cura di Paolo Luparia
  • Il De principiis rerum è l’opera maggiore di Scipione Capece (1585ca. – 1551), successore del Pontano alla guida dell’Accademia ed esule volontario in seguito alle persecuzioni di cui fu fatto oggetto per l’audacia delle sue idee filosofiche ‘non sol aristotelico d’opinione ma seguace anco d’Alessandro’, lo dirà Torquato Tasso). L’opera, pubblicata nel 1546 dagli eredi di Aldo, è un poema sapienziale in esametri di severo impianto filosofico, e in quanto tale erede dei poemi ‘scientifici’ del Pontano oltre che del modello lucreziano, ma ricco di felici digressioni e notazioni descrittive e autobiografiche.

frecc


Feronia – Collezione di poesia

  • Francesco Maria MOLZA, Rime
    Francesco Maria Molza (1489 – 1544) è senza dubbio uno dei massimi esponenti della cultura letteraria italiana nella prima metà del secolo XVI; nella sua poliedrica attività di scrittore, sia volgare che latino, la produzione lirica ebbe un luogo centrale e privilegiato: la presente edizione, dopo i farraginosi assemblaggi dell’abate Serassi di due secoli orsono, offre per la prima volta in assoluto il testo criticamente accertato dell’intera produzione lirica volgare molziana (oltre a un appendice di rime dubbie o falsamente attribuite): oltre quattrocento componimenti, una trentina dei quali ancora inediti.
  • Fulvio TESTI, Poesie liriche
    Più celebre per le disavventure politiche e per la fierezza patriottica del suo odio anti-spagnolo, il Testi (1593 – 1646) merita di essere nuovamente conosciuto per la sua produzione lirica, il più alto monumento della poetica del decoro, che intorno alla metà del secolo ebbe partita vinta sulle intemperanze della prima età barocca.

frecc


Echo – Collezione di traduttori

  • Angelo MAZZA, I piaceri dell’immaginazione
    Ricordato nelle storie letterarie ormai soprattutto per le polemiche che lo opposero a Vincenzo Monti, il frugoniano Angelo Mazza (1741 – 1817) impersonò ai suoi tempi l’aspirazione a un linguaggio poetico capace di rivestire di forme persuasive le verità della speculazione filosofica. Docente di greco all’Università parmense, si cimentò anche spesso nelle versioni dall’inglese, delle quali la giovanile (1764) versione del poemetto filosofico dell’Akenside rimane la prova più brillante.
  • Francesco Saverio DE ROGATI, Le odi di Anacreonte e di Saffo
    Le traduzioni moderne ci hanno abituato a connettere i versi dei lirici greci antichi ai modi della poesia ermetica del secolo appena trascorso; più di qualunque altro fu invece il Settecento il secolo di Anacreonte. Non poco interessante è tornare allora a misurarsi con le strofette metastasiane del De Rogati (1745 – 1827) per conoscere in esse l’interpretazione ‘cantabile’ dell’originale antico.

frecc


Alethes – Collezione di retorica

  • Carlo LENZONI, Difesa della lingua fiorentina e di Dante
    Nata come intervento a favore del Gelli nella polemica scatenata dal Dolce, la Difesa venne ad ampliarsi in un più articolato trattato, concepito in tre libri ma rimasto incompiuto. Edito con rigoroso scrupolo da Cosimo Bartoli dopo la morte dell’autore e dell’erede delle sue carte, il Giambullari, lo scritto del Lenzoni (1501 – 1551) è, in particolare nel terzo libro dedicato all’abbozzo di una teoria della prosa, tra le opere più interessanti delle numerose abitualmente rubricate nell’ambito della ‘questione della lingua’.
  • Sperone SPERONI, Dialogi
    Annoverabile tra i massimi capolavori della prosa cinquecentesca, il volume dei Dialogi dello Speroni (1500 – 1588) è oggi noto soprattutto attraverso le riproposte di singoli dialoghi (celeberrimo quello delle lingue) o scelte comunque parziali. Se ne propone qui la prima edizione integrale moderna, secondo il testo dell’Aldina del 1542.

frecc


Scrinium – Preziosità letterarie proposte da Giorgio Bárberi Squarotti